Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:10 METEO:PESCIA10°18°  QuiNews.net
Qui News valdinievole, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdinievole
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità mercoledì 13 aprile 2016 ore 07:30

Una voce contro il disagio

Sarà attivo anche in Valdinievole un numero verde per la prevenzione del fenomeno del suicidio con esperti e psicologi



MONTECATINI TERME — L'attività telefonica sarà gestita da operatori esperti in orientamento verso servizi locali, e da psicologi che lavorano in rete con gli operatori dei servizi sociosanitari dei territori coinvolti. Obiettivi principali, ascoltare il cittadino, analizzare la domanda, individuare i bisogni facilitandone l'accesso ai servizi, e favorire un adeguato percorso assistenziale.

E' in fase di attivazione anche in Valdinievole il numero verde regionale 800-098718 per prevenire i casi di suicidio.

Il progetto regionale realizzato da Uncem e Regione con la collaborazione di Anci, fino ad oggi vedeva coinvolti i territori montani e rurali della Valdichiana, Amiata Grossetana, Casentino, Colline Metallifere, Amiata Val D'Orcia e Lunigiana, e da oggi vede l'adesione anche della Valdinievole.

Alla firma del protocollo il presidente di Uncem Toscana e sindaco di Pescia Oreste Giurlani e il presidente della Società della Salute Valdinievole Pier Luigi Galligani.

"Punto di forza delle attività che anche in Valdinievole andremo ad intraprendere – afferma Giurlani – sarà il contatto diretto con i territori coinvolti, attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione ad hoc rivolti agli operatori della salute sulle problematiche legate al fenomeno del suicidio e la sua prevenzione, oltre al coinvolgimento di istituzioni locali e cittadini. E in più l'ausilio del numero verde regionale che potrà essere utilizzato da chiunque, a livello locale, sentisse il bisogno di chiedere aiuto ed essere indirizzato al servizio territoriale più indicato ed iniziare un percorso di assistenza". 

Le attività di prevenzione mirano a stringere un forte contatto con i territori circa le problematiche legate al suicidio, creando una coscienza comune e mettendo in rete gli operatori locali della salute e sensibilizzando fortemente i medici di medicina generale ottimizzando i servizi esistenti. Tra le figure coinvolte sul territorio anche i rappresentanti della salute mentale adulti/infanzia/adolescenza, i rappresentanti del Sert e dei servizi sociali, i rappresentanti del 118, consultori, cure primarie, psicologia/psicoterapia, forze dell'ordine oltre al mondo dell'associazionismo locale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno