Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:10 METEO:PESCIA10°24°  QuiNews.net
Qui News valdinievole, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdinievole
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità mercoledì 06 aprile 2016 ore 12:57

L'assemblea costituente degli studenti

Edoardo Fanucci

In 700 al Palaterme per la presentazione del regolamento scolastico scritto dai ragazzi dell'Alberghiero. Presente anche il deputato Fanucci



MONTECATINI TERME — Un'assemblea estremamente partecipata quella che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto alberghiero "Martini" di Montecatini Terme hanno presentato il nuovo regolamento scolastico

All'iniziativa ha preso parte l'onorevole Edoardo Fanucci, che ha aperto i lavori e partecipato in prima persona al dibattito.  "Sono intervenuto per complimentarmi per il positivo lavoro svolto - ha detto il deputato - Il coinvolgimento degli studenti è essenziale per cambiare in meglio le cose e affrontare i problemi che riguardano la scuola. Il confronto è stato interessantissimo e indirizzato nel merito delle questioni che riguardano il mondo dell'istruzione, l'Università e il lavoro. È necessario che le istituzioni mantengano un filo diretto con i più giovani, in modo da ascoltare le esigenze della generazione dei nati negli anni Duemila, che altrimenti rischia di rimanere esclusa dalle decisioni". 

"L'impegno portato avanti in collaborazione col Parlamento regionale degli studenti e con il presidente Bernard Dika è essenziale per garantire la giusta rappresentanza ai più giovani - ha aggiunto Fanucci - È la strada per dare vita ad un senso di cittadinanza attiva e consapevole". 

Molto soddisfatti per il lavoro realizzato e per l'intervento dell'onorevole Fanucci anche gli studenti. "Siamo orgogliosi di aver vissuto questa esperienza di mini 'costituente' - hanno spiegato -  Il regolamento è un po' come la Costituzione italiana: sintetizza anime e peculiarità diverse. Lasceremo in questa scuola qualcosa di veramente nostro, come i padri costituenti hanno fatto nel 1948".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno