Attualità mercoledì 06 aprile 2016 ore 06:30
Gli ultimi strascichi della nube di Cernobyl

Il museo di arte contemporanea e del Novecento ripercorre con negli scatti di due valdinievolini la vicenda del reattore che esplose nel 1986
MONSUMMANO TERME — Le foto in mostra sono di Riccardo Fisichella e Giorgio Vaglini, volontario dell'Associazione Paka di Pescia, che in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Monsummano Terme organizza l'evento.
Nelle foto, momenti di vita, volti e tratti di un paesaggio inesorabilmente compromesso, ma dove un'umanità ancora vive e combatte, oltre che con le conseguenze dell'esposizione alle radiazioni, contro una tremenda crisi sociale ed economica.
La storia è quella tristemente nota della primavera del 1986, fra il 25 e 26 aprile, quando nel reattore n. 4 della centrale elettronucleare di Cernobyl avvenne il più grave incidente della storia del nucleare civile.
La mostra “1986-2016. Cernobyl stazione dimenticata. Un viaggio lungo 30 anni”, rimarrà aperta fino al 15 maggio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI