Cultura giovedì 19 novembre 2015 ore 06:30
La città diventa capitale dell'incisione

Taglio del nastro per una mostra con le opere di 116 giovani artisti contemporanei e premiazione del vincitore della Biennale
MONSUMMANO TERME — Il Premio internazionale Biennale d’incisione - Città di Monsummano Terme ha mosso i sui primi passi nel 1999 e rappresenta oggi, nel campo della calcografia nazionale, un'importante occasione di confronto e stimolo per lo scambio di espressioni artistiche tra gli allievi delle Accademie di Belle Arti Italiane e Straniere, raccogliendo la migliore produzione grafica contemporanea sia nazionale che internazionale.
Sabato 21 novembre alle 16.30 si terrà la premiazione del vincitore del nono premio internazionale e si svolgerà inaugurazione della mostra con opere dei giovani incisori contemporanei e di due maestri come Lucian Freud ed Emilio Vedova.
All'evento saranno presenti Rinaldo Vanni, sindaco di Monsummano Terme,
Elena Sinimberghi, assessore alla cultura di Monsummano Terme, Ivano Paci, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e
Annamaria Petrioli Tofani, presidente del Comitato Internazionale del premio.
I partecipanti arrivano da 14 accademie di Belle Arti italiane, 70 selezionati e 6 gli artisti segnalati, tra cui il vincitore, che avranno le loro opere esposte, fino al prossimo 13 marzo 2016, nella prestigiosa sede del Museo d'Arte Contemporanea e del Novecento con la pubblicazione di un catalogo edito da Pacini Editore di Pisa e dal Comune di Monsummano Terme.
La mostra e il catalogo sono a cura di Paola Cassinelli e Marco Giori.
L'iniziativa è organizzata dal Museo d'Arte Contemporanea e del Novecento, unitamente all’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI