Attualità mercoledì 02 dicembre 2015 ore 06:30
Scienza e poesia si uniscono in biblioteca

Nuovo appuntamento nell'ambito del ciclo 'Monsummano incontri culturali" dedicato alla figura e all'opera di Giacomo Zanella
MONSUMMANO TERME — L'appuntamento è per il 4 dicembre alle 21.15 nella sala consiliare del Comune di Monsummano con una conversazione a cura di Giampiero Giampieri introdotta da Guido Guidotti sulla tradizione della poesia scientifica di cui l'abate vicentino Giacomo Zanella (1820-1888) è il classico esempio.
Zanella è stato uno dei poeti più importanti dell'Italia unita. Intellettuale profondamente religioso, ma anche vicino al movimento risorgimentale e sensibile alla questione sociale, si sforzò di conciliare le esigenze del progresso scientifico con quelle della fede cattolica.
La biblioteca comunale offrirà al pubblico una serata dedicata alla letteratura e alla scienza con l'interpretazione di alcune liriche di Zanella, dall'ode Sopra una conchiglia fossile nel mio studio a La Veglia a altre poesie più brevi.
L’iniziativa, a cui parteciperà l’assessore alla cultura Elena Sinimberghi, è aperta alla cittadinanza ed è un’occasione per tutti, anche per i non appassionati alla poesia che scopriranno, infatti, gli invisibili legami con la scienza.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI