Sport domenica 07 marzo 2021 ore 17:00
Il GP di Larciano al belga Mauri Vansevenant

Nella 43esima edizione del Gran Premio Industria e Artigianato il corridore di Ostenda ha vinto uno sprint ristretto. Nibali e Visconti in evidenza.
LARCIANO — La prima volta, nel 1967, vinse Michele Dancelli, uno che prima di fare il corridore professionista faceva il muratore e per allenarsi usava una comune bicicletta e si appesantiva le tasche con alcuni mattoni. Così, giusto per fare più fatica.
All’epoca la corsa si chiamava Circuito di Larciano ed era un criterium non ufficiale cui partecipavano comunque i corridori più famosi. E’ dall’edizione del 1977, vinta da Giancarlo Tartoni, che la corsa organizzata con passione dal U.C. Larcianese si chiama Gran Premio Industria e Artigianato.
Il record di vittorie appartiene a Gianni Faresin ed a Franco Bitossi, che non abita molto lontano da qui e che la corsa l’ha vinta tre volte.
Nell’Albo d’Oro figurano Vittorio Adorni, Felice Gimondi, Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Roger De Vlaeminck, Pierino Gavazzi, Gianbattista Baronchelli, Damiano Cunego e Vincenzo “lo squalo” Nibali.
Nel 2020 la corsa non si è disputata per colpa della pandemia mentre nel 2019 ha vinto il tedesco Maximilian Schacmann, davanti agli italiani Mattia Cattaneo ed Andrea Vendrame.
Oggi sul traguardo è passato per primo il giovane belga Mauri Vansevenant, già terzo in settimana al Trofeo Laigueglia, regolando in volata un gruppetto che era scappato via sull’ascesa al San Baronto, località cara a tutti i ciclisti che si allunga sul crinale del Montalbano e che caratterizza questa corsa.
Il ragazzo di Ostenda corre con la maglia blu della corrazzata della Deceuninck-Quick Step che, contemporaneamente ed a molti chilometri di distanza, in terra di Francia, vinceva con Sam Bennett anche la prima tappa della Parigi-Nizza.
Al decimo posto si è piazzato Vincenzo Nibali, protagonista di allunghi sulle difficili discese del circuito di gara.
Per Vincenzo Nibali quelle attraversate oggi dalla corsa sono le strade di casa, le strade dove è cresciuto ciclisticamente insieme a Giovanni Visconti.
E non a caso anche Giovanni Visconti oggi ha provato ad attaccare, senza però riuscire a prendere la fuga buona.
Il merito dell’attacco decisivo va a Nairo Quintana, cui ha risposto subito Mauri Vansevenant. Mikel Landa e Bauke Mollema sono riusciti a riportarsi sulla coppia di testa ed a scollinare con trenta secondi di vantaggio su un gruppetto comprendente Vincenzo Nibali e Gianluca Brambilla.
Lo Squalo Nibali si è tuffato a tutta velocità nella discesa verso il traguardo ma non è riuscito a rientrare sui battistrada.
E’ andata meglio all’olandese Ide Schelling, che ha investito tutte le forze rimaste in una lunga sparata in progressione. Quando Ide Schelling è piombato sul quartetto di testa è sembrato che potesse prenderli di sorpresa ma l’impressione è durata un secondo, giusto il tempo di una pedalata.
E’ scattato allora prontamente Bauke Mollema senza riuscire però a resistere alla rimonta di Mauri Vansevenant, che ha conquistato lo sprint e il primo successo tra i professionisti, con tanto di braccia alzate e urlo liberatorio.
Rivedremo molto presto sulle strade toscane tutti i protagonisti di oggi.
Mercoledì 10 marzo, infatti, partirà da Lido di Camaiore una nuova avventura, la Tirreno-Adriatico.
GP INDUSTRIA E ARTIGIANATO LARCIANO
Ordine di Arrivo
1 – Mauri VANSEVENANT in 4 ore, 26 minuti, 26 secondi
2 – Bauke MOLLEMA – stesso tempo
3 - Mikel LANDA – stesso tempo
4 – Nairo QUINTANA – stesso tempo
5 - Ide SCHELLING – a 3 secondi
6 – Gianluca BRAMBILLA – a 4 secondi
7 – Carlos RODRIGUEZ – ad 11 secondi
8 – Alejandro VALVERDE – a 16 secondi
9 – Eddie DUNBAR – stesso tempo
10 – Vincenzo NIBALI – stesso tempo
Marco Burchi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI