Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:PESCIA15°17°  QuiNews.net
Qui News valdinievole, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdinievole
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli

Attualità giovedì 30 ottobre 2025 ore 18:40

Fiumi sorvegliati speciali, evacuata una scuola

Foto di: Eugenio Giani/ Facebook

La perturbazione che sta attraversando la Toscana ha portato precipitazioni diffuse e l'innalzamento dei corsi d'acqua. Allagamenti e frane



TOSCANA — La perturbazione che sta attraversando la Toscana in queste ore ha portato con sé precipitazioni diffuse su gran parte del territorio regionale e cumulati fino a 200 millimetri in 12 ore sui crinali appenninici.

Fiumi e corsi d'acqua sono i sorvegliati speciali in questo giovedì all'insegna del maltempo un po' in tutta la Toscana. Se lungo l'asta dell'Arno non sono state rilevate criticità, altrettanto non è per il torrente Brana che, ad Agliana, ha raggiunto al terzo livello di guardia. Il sistema di Protezione Civile è a presidio lungo il tratto.

Al secondo livello l'Ombrone Pistoiese a Ponte alle Vanne. Qui, rende noto la Regione, il sistema di casse di espansione è pronto a entrare in funzione quando il fiume raggiungerà la portata necessaria. Secondo livello di guardia anche per il torrente Stella a Quarrata.

Allagamenti, disagi e una scuola evacuata

Proprio a Pistoia, in via cautelare, è stata evacuata una scuola a Badia. Lo rende noto il sindaco Alessandro Tomasi che intorno alle 15,30 ha fatto il punto della situazione in un post su Facebook:

"Con la Protezione civile - scrive Tomasi- stiamo intervendo sul territorio. Al momento il livello dell'Ombrone a Pontelungo ha superato il terzo livello ma è in decrescita (3.34). Il livello della Brana invece è ancora in salita - misurazione a Ponte dei Gelli, Agliana, 3 metri e 26 - col superamento del secondo livello e la tracimazione in via dei Campisanti - che abbiamo chiuso - e a Badia dove stiamo evacuando la locale scuola. Siamo in azione con le squadre di volontari e operai. Questo il numero da chiamare per le segnalazioni: 0573 22022.Raccomando la massima prudenza fino alla fine dell'allerta in corso. Per informazioni e aggiornamenti è attivo il servizio gratuito Alert System”.

Diversi gli interventi dei vigili del fuoco legati al maltempo in Valdinievole.  Sull'autostrada Firenze-Mare, sono stati soccorsi due automobilisti che erano rimasti bloccati con l'auto sotto due cavalcavia, a Montecatini Terme e a Buggiano, a causa del rapido innalzamento dell'acqua.

Sempre nel Pistoiese si sono verificate alcune frane. Una di queste sulla strada statale 12 all'altezza di San Marcello Piteglio. Il transito, bloccato in entrambe le direzioni, è stato poi riaperto nel pomeriggio a senso unico alternato.

Allagamenti e frane hanno avuto ripercussioni anche sul servizio di trasporto pubblico locale, in particolare per le corse scolastiche, che hanno subito rallentamenti e ritardi a causa di alcuni sottopassi allagati.

A causa delle piogge persistenti e del superamento del primo livello di guardia del pluviometro di Gamberame, l’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio ha attivato in via precauzionale il Centro Operativo Intercomunale. “In accordo con il comandante della Polizia Municipale e responsabile del servizio di protezione civile intercomunale, Rodolfo Ricò, abbiamo deciso di aprire il Coi per tenere sotto controllo l’evoluzione della situazione – spiega il presidente dell’Unione e sindaco di Cantagallo Guglielmo Bongiorno –. Il perdurare delle piogge richiede attenzione e coordinamento tra i servizi comunali e la Protezione civile”.

L'unione dei comuni invita i cittadini a circolare con prudenza a causa della quantità di acqua presente sulla strade e di adottare comportamenti responsabili, prestando particolare attenzione agli accessi ai seminterrati e ai locali sotto il livello della strada, che potrebbero essere soggetti ad allagamenti.

In provincia di Pisa sono state oltre 110 le richieste di intervento giunte ai vigili del fuoco per rami pericolanti, alberi su strada e danni causati dall'acqua nei comuni di Pisa, Vicopisano, Buti, Cascina, Santa Maria a Monte e Castelfranco di Sotto. Nel capoluogo pisano si sono registrati allagamenti nel centro storico e in zona stazione.

In pochi minuti, la violenza dell'acqua ha causato notevoli disagi al traffico pisano, con alcune strade che sono rapidamente diventate dei piccoli torrenti, facilitati anche dalla scarsa capacità dei tombini di ricevere l'enorme quantitativo di pioggia caduto. Allagamenti si sono verificati anche nella zona vicina al complesso monumentale di piazza dei Miracoli e alla Torre pendente: in alcuni casi l'acqua alta ha raggiunto le caviglie dei pedoni e ha causato allagamenti in alcuni scantinati.

Via Corridoni a Pisa

Disagi sono stati registrati anche all'ospedale di Cisanello, dove in alcuni reparti sono stati posti dei catini per raccogliere la pioggia che proveniva dai soffitti. "In concomitanza dell’eccezionale quantità di pioggia caduta su Pisa, si sono verificati alcuni fenomeni di infiltrazione d’acqua nei due presidi ospedalieri dell’Aoup - hanno confermato dall'azienda - in particolare negli edifici di Ortopedia, terapia intensiva Centro trapianti a Cisanello e al Dipartimento materno-infantile e Radioterapia di Santa Chiara".

"Gli uffici tecnici sono prontamente intervenuti predisponendo tutte le misure necessarie - hanno concluso - al di là di alcuni temporanei rallentamenti delle attività, le criticità determinatesi sono tutte in via di risoluzione".

A Livorno si sono registrati allagamenti in vari punti della città e in particolare in via Cimarosa, via Mondolfi, zona Tre Ponti, la Rosa e Montenero. A causa della pioggia è stato chiuso in entrambi i sensi di marcia il sottopasso di via Firenze.

Dalla Provincia di Livorno fanno sapere che le situazioni più critiche si sono verificate sulla strada provinciale 8 via di Popogna, strada provinciale 5 via della Valle Benedetta e strada provinciale 4 via delle Sorgenti.

Gli operai provinciali del distretto stradale Nord sono intervenuti a più riprese per ripulire il manto stradale dai detriti dilavati dalle scarpate.

Frane e alberi caduti anche in Lunigiana. A Filattiera alcuni scantinati e seminterrati sono stati allagati, mentre una frana nel comune di Mulazzo ha avuto ripercussioni sulla circolazione e reso necessaria una deviazione del traffico. Disagi anche lungo le strade di Tresana e Podenzana, dove sono cadute alcune piante.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La perturbazione che sta attraversando la Toscana ha portato precipitazioni diffuse e l'innalzamento dei corsi d'acqua. Allagamenti e frane
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità