Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:25 METEO:PESCIA18°27°  QuiNews.net
Qui News valdinievole, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdinievole
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case

Attualità lunedì 19 settembre 2016 ore 16:21

Restauro di fine estate nella riserva del Padule

Pulizia degli habitat naturali e rimessa a nuovo dei punti di osservazione. Attenzione particolare alla manutenzione delle opere idrauliche



MONSUMMANO TERME — Un'operazione di pulizia che va avanti ormai da venti anni e che ha consentito di mantenere in buono stato l'area naturale del padule di Fucecchio sotto il profilo della conservazione della biodiversità. Gli interventi sono stati svolti dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, con la supervisione tecnico scientifica del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio.

Il restauro ha riguardato le strutture in legno, come passerelle e capanni per l’osservazione degli uccelli, realizzate oltre dieci anni fa, quando era stato possibile compiere investimenti importanti. Gli interventi sono di varia natura, in parte costanti nel tempo, come il taglio della vegetazione lungo i sentieri e gli argini perimetrali e in parte dettati da fatti contingenti, come il cedimento di un tratto di arginatura. 

Una delle attività più impegnative è stata la manutenzione delle opere idrauliche. Le due aree che costituiscono la riserva sono completamente arginate e grazie a tale caratteristica consentono di operare una selezione delle acque in ingresso e di mantenere superfici allagate anche in periodo estivo. Negli ultimi anni alcuni interventi in una porzione limitata dell’area Righetti sono stati indirizzati anche al recupero della tradizionale coltivazione delle piante palustri da intreccio – la sala e il sarello - che vengono raccolte in luglio e lavorate dall’associazione Intrecci. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I pazienti, parte di un gruppo di 50 turisti polacchi, hanno accusato malesseri dopo aver pranzato. Attivata la maxiemergenza per i soccorsi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Attualità

Attualità