Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:25 METEO:PESCIA18°27°  QuiNews.net
Qui News valdinievole, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdinievole
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case

Attualità venerdì 26 gennaio 2018 ore 08:40

Cacciatori a lezione per ridurre i cinghiali

Oltre quaranta le doppiette che hanno partecipato al corso della Regione per il contenimento degli ungulati nella riserva naturale del Padule



FUCECCHIO — Il corso si è svolto mercoledì sera nella sala consiliare del Comune di Fucecchio e ha visto la partecipazione di oltre quaranta cacciatori. La riserva naturale dell’area umida compresa tra i territori della Provincia di Pistoia e della Città Metropolitana di Firenze è una di quelle interessate dal piano di abbattimento degli ungulati previsti dalla Regione Toscana al fine di proteggere le biodiversità e scongiurare una pericolosa alterazione degli habitat naturali nelle aree protette, aree che come ha recentemente dichiarato anche il presidente dell’Atc 5 Firenze Sud, Giovanni Doddoli, “sono messe sempre più a rischio da una massiccia presenza di cinghiali”.

Il corso di formazione era riservato a persone in possesso dell’abilitazione all’attività di controllo e alla caccia di selezione al cinghiale. Si tratta quindi di cacciatori esperti, che potranno essere chiamati in causa per contribuire a contenere le specie attraverso piani di abbattimento programmati dalla Regione sotto il controllo delle guardie volontarie incaricate dalla polizia provinciale

La massiccia presenza di ungulati, oltre a creare danni a coltivazioni di particolare pregio nell’area naturale del Padule di Fucecchio, come in altre aree naturali in Toscana, rischia di alterare gli habitat naturali e di modificare il prezioso patrimonio di biodiversità presente in queste zone. Per questo motivo, la Regione Toscana ha ritenuto opportuno pianificare un’attività che limiti localmente la presenza di cinghiali per tutelare l’attività agricola e le specie di interesse conservazionistico all’interno delle riserve naturali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I pazienti, parte di un gruppo di 50 turisti polacchi, hanno accusato malesseri dopo aver pranzato. Attivata la maxiemergenza per i soccorsi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Attualità

Attualità