Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:20 METEO:PESCIA19°26°  QuiNews.net
Qui News valdinievole, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdinievole
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Da «Butch Cassidy» a «Tutti gli uomini del presidente», i film più famosi di Robert Redford: il video
Da «Butch Cassidy» a «Tutti gli uomini del presidente», i film più famosi di Robert Redford: il video

Attualità mercoledì 22 aprile 2020 ore 11:01

Agricoltori "adottano" gli animali del circo

Coldiretti: "Allarme nutrimento in Italia per centinaia di animali". Gli agricoltori hanno portato del cibo a giraffe, cammelli, zebre e cavalli



MONTECATINI TERME — Gli agricoltori "adottano" gli animali del circo portando cibo a giraffe, cammelli, zebre e cavalli.

"A causa dell’emergenza coronavirus - si legge in una nota di Coldiretti-  c’è allarme nutrimento in tutta Italia per centinaia di tigri, leoni, ippopotami, elefanti, cavalli e cammelli rimasti senza sostentamento per il blocco forzato degli spostamenti e degli spettacoli dei circhi. La rete Coldiretti si è mobilitata e in tutta la Penisola e sta portando razioni alimentari di soccorso, dal latte alla verdura, dalla carne alla frutta, ma anche fieno e paglia".

La rete Coldiretti ha deciso di dare un aiuto concreto agli animali dell’Imperial Royal Circus, che attualmente si trovano a Montecatini Terme. “Giraffe, cammelli, zebre e cavalli, leoni hanno ricevuto fieno, mangimi, scarti di frutta e verdura –ha spiegato Michela Nieri, responsabile Donna Impresa di Coldiretti Pistoia, una delle imprenditrici che ha contribuito alla donazione-. Abbiamo coinvolto gli imprenditori della nostra rete e oggi abbiamo dato un po’ di sollievo agli animali e alle famiglie che vivono dell’attività circense”.

"In tutta Italia  - commenta Coldiretti Pistoia- sono almeno 70 le realtà attive che portano avanti una tradizione antica di secoli con la gestione di quasi duemila animali che vanno accuditi tutti i giorni. La situazione del mondo dello spettacolo viaggiante non più florida da anni ed è diventata drammatica con l’emergenza coronavirus a causa dell’impossibilità a lavorare, con la perdita di ogni tipo di introiti, ma con la necessità di continuare a sostenere gran parte delle ordinarie spese di gestione, comprese quelle per gli animali che solo per il mangiare costano oltre 2,7 milioni di euro all’anno”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I pazienti, parte di un gruppo di 50 turisti polacchi, hanno accusato malesseri dopo aver pranzato. Attivata la maxiemergenza per i soccorsi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Politica

Cronaca

Attualità